Loghi
 

L'IPS oltre l'ambito clinico. Insieme per il lavoro porta la sua esperienza di politica attiva all'IPS day 2024

Si è svolto lo scorso 15 novembre a Mestre il meeting nazionale dedicato alla metodologia applicata nei servizi di Salute Mentale e per altre categorie a rischio di esclusione dal mercato del lavoro.

Ips Day 2024
 

Il lavoro come aspetto fondamentale nella vita delle persone con disturbo mentale o a rischio di esclusione. Oltre 400 professionisti – psicologi, psichiatri, assistenti sociali, educatori – si sono riuniti lo scorso 15 novembre a Mestre per discutere, apprendere e costruire insieme nuovi orizzonti per il modello IPS (Individual Placement and Support) in Italia. È stata straordinaria la partecipazione all’Ips Day nazionale 2024: la settima edizione del meeting annuale dedicato alla metodologia IPS ha chiamato a raccolta tutti gli stakeholder nazionali per valutare i risultati raggiunti e le prospettive di sviluppo nei servizi di salute mentale e per altre categorie a rischio di esclusione dal mercato del lavoro.

Anche Insieme per il lavoro ha partecipato alla giornata di condivisione e confronto sposando l’interesse e l’impegno della comunità professionale verso un approccio che mette la persona al centro e la aiuta a riscoprire il proprio ruolo attivo nella società. Il nostro team ha infatti presentato al pubblico la propria innovativa esperienza, messa a punto con l’Associazione di promozione sociale IPSilon: una testimonianza di efficace applicazione dell’approccio Ips come politica attiva del lavoro e al di fuori dell’ambito clinico, nel superamento delle barriere che ostacolano l’inclusione lavorativa.

Come raccontato nell’articolo pubblicato di recente sulla rivista “Animazione sociale”, preziose sono le esperienze di Insieme per il lavoro e del programma Ips che forniscono un “supporto all’impiego” e non si limitano a produrre un matching tra domanda e offerta, accompagnando invece la persona nel proprio cammino nel mondo del lavoro guardando a competenze, aspirazioni e opportunità. La collaborazione tra il nostro progetto e l’Associazione IPSilon risale al 2019. Insieme per il Lavoro si rivolge alla popolazione disoccupata della Città metropolitana di Bologna, mentre il programma IPS nasce all’interno dei servizi di salute mentale per estendersi anche all’ambito delle dipendenze, della disabilità e dei giovanissimi con transizioni problematiche all’età adulta, dimostrando in breve tempo di essere efficace per diverse popolazioni fragili. Insieme per il lavoro trova proprio nel metodo IPS una risposta alla necessità di adottare nuovi strumenti utili a tracciare percorsi individuali per l'autonomia lavorativaL’incontro ha una solida base comune: il focus sulla persona e sulla sua storia individuale. Non si eroga dunque un servizio standardizzato ma si costruiscono relazioni di fiducia, in cui i possibili strumenti di supporto per il raggiungimento degli obiettivi professionali sono una conseguenza eventuale offerta dal servizio alla luce delle preferenze espresse dal candidato. Alla luce di ottimi risultati raggiunti (oltre 220 inserimenti lavorativi mediati per circa 100 persone prese in carico) la collaborazione tra Insieme per il lavoro e IPS è diventata sempre più stretta. Proprio per questo, lo scorso mese di marzo, sotto la guida dell’associazione IPSilon, le operatrici e gli operatori di Insieme per il lavoro hanno seguito un corso di formazione di 17 ore con l’obiettivo di estendere, anche in via sperimentale, il metodo IPS a un numero maggiore di candidati che si rivolgono al servizio per essere accompagnate nella ricerca di un’occupazione. “Siamo lieti e profondamente impegnati a collaborare con Insieme per il Lavoro – ha scritto l’associazione IPSilon in occasione dell’IPS Day – un prezioso compagno di viaggio nell'implementazione del modello IPS per una popolazione non clinica. Questa sinergia rappresenta un passo importante verso l'inclusione e il supporto di persone che cercano un reinserimento lavorativo, attraverso un approccio basato su evidenze e personalizzazione”.

 

Foto a cura di Associazione IPSilon

 
Data ultimo aggiornamento: 16-12-2024