Loghi
 

Facciamo rete per l'educazione degli adulti e la formazione professionale

Insieme per il lavoro ha ospitato l'appuntamento di settembre di ReMAP, la Rete Metropolitana per l'Apprendimento Permanente: un dialogo che ha coinvolto 25 rappresentanti di scuole, enti di formazione e servizi pubblici.

ReMAP 30 settembre foto di gruppo quinto cantiere itinerante
 

Non si finisce mai di imparare, non si finisce mai di dialogare. Potrebbe essere questo il senso dell’incontro che, lo scorso 30 settembre, si è svolto presso la sede di Insieme per il lavoro. Parliamo del quinto Cantiere formativo itinerante del progetto ReMAP – Rete Metropolitana per l’Apprendimento Permanente, l’iniziativa che coinvolge le organizzazioni che operano nell’ambito della formazione professionale, dell’educazione degli adulti e dell’inclusione sociale. L’obiettivo dei cantieri è favorire la conoscenza e la collaborazione tra questi soggetti, con un’attenzione particolare ai luoghi in cui si pratica l’apprendimento permanente in tutta la Città metropolitana di Bologna. Ogni tappa è infatti ospitata da una realtà del territorio che rappresenta un punto di riferimento in questo settore.

Verso l’inclusione: Insieme per il lavoro si presenta. Il pomeriggio bolognese, dal titolo “Dal bisogno alla professione: percorsi e strumenti per lo sviluppo di competenze e l’inclusione lavorativa”, ha messo al centro l’esperienza di Insieme per il lavoro. Dopo i saluti e una presentazione generale, il coordinatore Ambrogio Dionigi ha illustrato i percorsi di formazione attivati dal progetto. Nell'approccio di Insieme per il lavoro, centrato sul supporto individuale, la formazione professionalizzante è un ponte diretto tra la persona e il mondo del lavoro: un luogo in cui chi partecipa apprende competenze immediatamente spendibili, capaci di generare reali opportunità di cambiamento. A seguire, Anna Michela Ferradini, referente per l’orientamento, ha approfondito il ruolo dei percorsi di accompagnamento nella definizione degli obiettivi professionali e nella valorizzazione delle competenze individuali. 

L’esperienza di Fondazione Aldini Valeriani e le conclusioni. La testimonianza di Federica Minarelli di FAV - Fondazione Aldini Valeriani, partner storico del programma, ha mostrato come la collaborazione tra enti di formazione e Insieme per il lavoro possa generare percorsi efficaci di crescita professionale, anche in contesti produttivi complessi come quello del trasporto pubblico. La parte finale dell’incontro è stata dedicata al dialogo tra gli attori del territorio, curato da Social Seed, che ha stimolato un confronto sulle prospettive future della rete e sulle possibili interconnessioni tra i servizi. Le conclusioni sono state affidate a Fabrizia Paltrinieri, dirigente del Settore Istruzione e Sviluppo sociale della Città metropolitana, che ha rilanciato il valore del lavoro in rete per costruire una comunità territoriale più inclusiva e competente.
La giornata si è conclusa con un aperitivo di networking negli spazi di Insieme per il lavoro, occasione informale ma preziosa per rafforzare i legami e condividere esperienze tra operatori e rappresentanti di enti di formazione, istituti scolastici, servizi per l’impiego e realtà del terzo settore.

ReMAP: il percorso continua… La Rete prosegue il suo viaggio tra i luoghi dell’apprendimento permanente, confermando la centralità della collaborazione tra istituzioni e soggetti del territorio. I prossimi appuntamenti, in programma nei mesi autunnali, continueranno a esplorare buone pratiche e modelli di cooperazione per rendere l’educazione degli adulti sempre più accessibile, connessa e radicata nelle comunità locali.

 
 
Galleria Fotografica
Data ultimo aggiornamento: 13-10-2025