Loghi
 

Bussola del lavoro: a marzo e aprile tre nuovi incontri gratuiti di orientamento al lavoro

Ecco il calendario dei prossimi laboratori gratuiti di orientamento promossi da Insieme per il lavoro


Tre nuovi appuntamenti targati “Bussola del lavoro”: la rassegna di incontri gratuiti di orientamento sulle professioni e le opportunità formative organizzata da Insieme per il lavoro. Il prossimo 18 marzo, dalle 10 alle 12,  in vicolo Bolognetti 2, è in programma un incontro dal titolo “Lavoro stagionale 2025: come trovare l’opportunità giusta per te”. Il laboratorio è rivolto sia a persone in cerca di lavoro sia a chi è già occupato. Cosa impareremo? Insieme alle esperte, scopriremo le opportunità del lavoro stagionale per l’estate 2025, le figure più richieste e i trend del mercato. Si parlerà del lavoro in ambito turistico e non solo, scoprendo sin da ora quali sono le professioni più richieste per la prossima estate. Impareremo inoltre a utilizzare gli strumenti giusti per trovare un impiego. Per partecipare è necessario iscriversi compilando un breve form: iscriviti qui . Per informazioni: 051 2197106. 

Il 24 marzo 2025, dalle 10 all12, in vicolo Bolognetti 2, sarà invece la volta di un nuovo laboratorio di orientamento di Insieme per il lavoro dedicato a chi vuole lavorare come Operatore Socio Sanitario partecipando a una formazione esclusivamente pomeridiana. Verrà presentato il nuovo corso gratuito part time, organizzato da Oasi Formazione, Oasi Lavoro e Consorzio Blu, che partirà il 22 aprile 2025 e sarà finanziato con fondi FormaTemp. Le iscrizioni al corso chiuderanno il 26 marzo. Per informazioni: 051 2197106.

Qualche dettaglio sul corso gratuito: ha una durata di 1000 ore di cui 550 di aula e 450 di stage, ed è finalizzato all'inserimento lavorativo. Al conseguimento della qualifica saranno infatti presentate ai partecipanti le possibilità di lavoro nei servizi del Consorzio Blu. La formazione è rivolta a persone maggiorenni residenti o domiciliate in Emilia-Romagna; con diploma di scuola secondaria di primo grado (per i titoli di studio stranieri conseguiti in Paesi europei è necessaria la traduzione giurata e se conseguiti in Paesi extra europei è necessaria la dichiarazione di valore); con candidatura a missione di lavoro in somministrazione; che abbiano padronanza della lingua italiana (attestato B1 oppure, in mancanza di questo, accertamento delle competenze linguistiche a seguito della somministrazione di un test). La classe sarà formata da 25 partecipanti. Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il certificato di qualifica da Oss, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. Per saperne di più scaricare la locandina di Oasi Formazione. 

Il terzo laboratorio gratuito di orientamento al lavoro sarà infine in programma il 7 aprile 2025 e sarà dedicato al settore della logistica. Organizzato in collaborazione con Randstad, è destinato a persone disoccupate e occupate, affronterà il tema dei cambiamenti e delle trasformazioni nel mondo della logistica e il loro impatto sulle professioni. Si parlerà di logistica etica, si illustreranno le figure professionali richieste dalle aziende, con un focus su quali sono i requisiti e le competenze più ricercate e i suggerimenti per inserirsi in questo ambito. Per partecipare, ci si iscrive QUI. Disponibilità fino a esaurimento posti.  

 

10/03/2025

 
Data ultimo aggiornamento: 24-03-2025