Loghi
 

Due nuovi corsi gratuiti per OSS a Bologna: iscriviti all'incontro di orientamento

Scopri come diventare Operatore Socio Sanitario con i corsi gratuiti in partenza a ottobre: il 9 settembre partecipa all'incontro promosso da Insieme per il lavoro. I posti sono limitati, iscriviti subito!

 incontro di orientamento ai corsi gratuiti per OSS a Bologna organizzato da Insieme per il lavoro
 

Vuoi intraprendere un percorso che unisca competenze professionali e attenzione per le persone? Diventare Operatrice o Operatore Socio Sanitario (OSS) qualificato significa accedere a prospettive di lavoro concrete: il ruolo dell’OSS è sempre più richiesto in diversi ambiti, dalla sanità alle strutture socio-assistenziali.

L’appuntamento di orientamento. Martedì 9 settembre 2025, dalle 10 alle 12 a Bologna, in Vicolo Bolognetti 2 (Salaborsa Lab - Roberto Ruffilli), partecipa alla giornata di orientamento organizzata da Insieme per il lavoro. Durante l’incontro verranno presentati i due nuovi corsi gratuiti per OSS, in partenza a ottobre e rivolti sia a persone occupate che disoccupate, promossi da Oasi Formazione e Seneca SRL Impresa Sociale.


- Come iscriverti all’incontrocompila il form online   
- Per informazioni: chiama il 331 4903893 (staff Insieme per il lavoro)

In due ore potrai scoprire in cosa consiste la professione di OSS, quali sono le competenze richieste e le opportunità occupazionali. Lo staff di Insieme per il lavoro, insieme agli enti di formazione, illustrerà i dettagli dei percorsi, chiarendo durata, modalità di frequenza, tirocini e prove di valutazione. Inoltre, potrai ricevere assistenza nella compilazione della domanda di iscrizione.

Ti anticipiamo che per partecipare ai corsi è necessario essere residenti in Emilia-Romagna, possedere almeno la licenza media e avere una buona padronanza della lingua italiana.  

I corsi in partenza a ottobre: part time e full time.  Entrambi i corsi hanno una durata complessiva di 1.000 ore, suddivise in 550 ore di aula e 450 ore di tirocinio in strutture sanitarie e socio-assistenziali. L’obiettivo è formare professionisti capaci di lavorare sia in contesti sanitari sia sociali, contribuendo al benessere della persona. Al termine del percorso, con una frequenza minima del 90% delle lezioni e dopo il superamento dell’esame finale, riceverai la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario.

La differenza principale tra i due percorsi riguarda l’organizzazione oraria: mentre il corso di Seneca SRL Impresa Sociale si svolgerà in modalità part-time al pomeriggio, il corso di Oasi Formazione prevede una frequenza a tempo pieno.

Un’occasione di orientamento da non perdere. Partecipare all’incontro significa investire sul tuo futuro professionale. È il momento giusto per capire se il ruolo di Operatore Socio Sanitario è la scelta adatta a te e quale tra i due corsi risponde meglio alle tue esigenze. I posti sono limitati, ti consigliamo di iscriverti il prima possibile compilando il form che trovi qui 

 
Data ultimo aggiornamento: 27-08-2025