Loghi
 

Innovazione

PROGETTI SOCIALI
 

Insieme per il Lavoro crede nei progetti di innovazione sociale e nell’autoimpiego e si adopera per sostenere idee e progetti in fase di attivazione.

Per quanto riguarda l’innovazione sociale, la call di Insieme per il lavoro si rivolge a progetti imprenditoriali candidati da enti del terzo settore (ETS) già costituiti (es: cooperative, associazioni ecc.) e con sede legale a Bologna.

I progetti candidabili dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • creare nuovi posti di lavoro
  • generare impatto sociale sul territorio di Bologna Città metropolitana
  • perseguire la sostenibilità economica nel medio periodo (3 anni)
  • sviluppare collaborazioni territoriali per la realizzazione del progetto


Le organizzazioni possono candidarsi:

  • sia come singola organizzazione
  • sia come rete di organizzazioni


In entrambi i casi chiediamo di candidare un team di persone (min 2-max 5) responsabili del progetto nel lungo periodo, che prenderanno parte al percorso di accompagnamento.

Insieme per il lavoro agevola questi progetti costruendo, assieme all’organizzazione che si candida, percorsi di accompagnamento strategico personalizzati e momenti di formazione su tematiche legate all’imprenditoria sociale, a cura di Social Seed, laboratorio di innovazione sociale del terzo settore.

 

LA CANDIDATURA RIVOLTA AI PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE AL MOMENTO E' CHIUSA.

Se sei un ente del terzo settore, già costituito, con sede legale nella Città metropolitana di Bologna e vuoi realizzare un progetto di innovazione sociale, rimani in contatto con noi: nei prossimi mesi lanceremo una nuova call per poter candidare il tuo progetto al percorso di accompagnamento.

 
 
Alcune delle organizzazioni locali che abbiamo accompagnato finora
 
2a Social
 
Agrivenenta
 
Coop Domani
 
Coop Fanin
 
Gomito a gomito
 
Porta pazienza
 
Porta Pratello
 
Social Chic
 
Solco dai crocicchi
 
AUTOIMPIEGO
 

Insieme per il lavoro sostiene progetti di autoimpiego tramite uno specifico percorso di creazione d’impresa one-to-one, che consente all’aspirante imprenditore, anche tramite specifica formazione, di verificare la sostenibilità economica della propria idea imprenditoriale e pianificare le attività propedeutiche all’avviamento della startup.
È possibile che una volta terminato il percorso l'idea del proponente si possa rivelare non sostenibile, di difficile applicazione o non finanziabile da parte di istituti di credito. In questo caso verranno proposti canali di supporto alternativi quali: la ridefinizione dell'idea imprenditoriale, l'inserimento lavorativo o l'iscrizione a un corso di formazione.

Il credito sociale

Qualora l'idea imprenditoriale si rivelasse sostenibile, l'aspirante imprenditore, supportato dal tutor di Insieme per il Lavoro, potrà presentare domanda di finanziamento a un istituto di credito convenzionato con il progetto per l'ottenimento di un credito sociale a un tasso agevolato fisso del 3.25%.
Il finanziamento potrà avere un valore massimo di € 25.000 e una durata variabile da 6 a 60 mesi, con possibilità di prevedere un periodo di preammortamento di massimo 6 mesi.
Il finanziamento è garantito per il 70% da Insieme per il lavoro e non sono richieste garanzie personali ai beneficiari. L’erogazione, nel caso siano rispettati tutti i requisiti richiesti, avviene in circa 15 giorni.

 
Candidatura di progetti di Autoimpiego

COME FUNZIONA

Per poter accedere al servizio bisogna prima inviare la propria candidatura personale e poi compilare il questionario specifico per l’autoimpiego.
L’idea imprenditoriale che intendi presentare deve:

  • essere sostenibile da un punto di vista economico-finanziario;
  • essere localizzata all’interno del territorio della Città metropolitana di Bologna;
  • essere realizzabile con un budget massimo di €25.00

Tutti questi requisiti emergeranno dopo la conclusione del percorso di accompagnamento previsto.

Inviando la tua candidatura e compilando questo form lo staff di Insieme per il Lavoro valuterà il tuo progetto e, qualora la tua proposta abbia i requisiti necessari alla partecipazione al percorso, verrai ricontattato/a entro circa 15 giorni dalla presentazione della domanda per un colloquio conoscitivo. I progetti selezionati saranno poi inseriti in un percorso di accompagnamento per lo sviluppo ed eventuale finanziamento dell'idea proposta.

 

Il credito sociale per le persone

Qualora una singola persona rivelasse un bisogno finanziario per poter sostenere costi attinenti al proprio inserimento lavorativo (ad esempio un corso di formazione) potrà presentare domanda di finanziamento ad un istituto di credito convenzionato con il progetto per l'ottenimento di un credito sociale ad un tasso agevolato fisso del 3.25%. Il finanziamento dovrà avere un valore minimo di € 500 e massimo di € 5.000, una durata minima di 6 mesi e massima di 48 con possibilità di prevedere un periodo di preammortamento di massimo 6 mesi. Il finanziamento è garantito per il 70% da Insieme per il lavoro e non sono richieste garanzie personali ai beneficiari. L’erogazione, nel caso siano rispettati tutti i requisiti richiesti, avviene in circa 15 giorni.