Insieme per il lavoro ha vinto un bando europeo promosso nell'ambito dell'iniziativa Social Innovation del Fondo Sociale Europeo Plus, che mira a trasferire o ampliare progetti di innovazione sociale comprovate per l'integrazione dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e promuoverne l'inclusione sociale.
Insieme per il lavoro ha partecipato al bando tramite la Città metropolitana di Bologna e in collaborazione con Aeca: l’associazione emiliano-romagnola dei centri autonomi di formazione professionale. Il progetto, in partenza ad aprile 2025, della durata di 36 mesi, è un’opportunità interessante per mettere in condivisione con altre tre realtà europee, provenienti da Germania, Austria e Irlanda, l’esperienza maturata in otto anni di attività in Insieme per il lavoro e conoscere, d’altra parte, altre buone pratiche nel contrasto alla disoccupazione di lunga data.
Il progetto è stato scritto a Berlino ed ha ottenuto un finanziamento di 23 milioni di euro di cui 3 sono destinati al consorzio costituito da Aeca-Insieme per il lavoro assieme ai tre enti europei. Il consorzio è coordinato da Gsub, una società berlinese di consulenza sociale. I partner internazionali si sono detti molto interessati a conoscere più da vicino l’attività di Insieme per il lavoro, in particolar modo per quanto riguarda i percorsi formativi in azienda, le attività di orientamento e quelle di supporto alla persona post inserimento lavorativo.
L’obiettivo, al termine dei 36 mesi di lavoro, è identificare tra le azioni più efficaci messe in pratica da ognuno dei partecipanti, quelle trasferibili anche in altri contesti e strutturare, infine, una strategia comune per l'integrazione nel mercato del lavoro dei disoccupati di lunga durata promuovendo l’inclusione sociale.
31/03/2025
Foto: Unsplash, in copertina (Lukas S) e in alto (Guillaume Perigois).