Il 22 ottobre apre le porte la dodicesima edizione del Festival della Cultura Tecnica, promosso dalla Città metropolitana di Bologna per divulgare l'approccio scientifico alla conoscenza, soprattutto verso il pubblico più giovane. Nel 2025 l'evento è dedicato all'Obiettivo 11 dell'Agenda ONU 2030: Città e comunità sostenibili. Insieme per il lavoro partecipa al Festival con tre appuntamenti che guardano al futuro del lavoro, mettendo al centro l'uso consapevole della tecnologia e la responsabilità collettiva.
22 ottobre
Costruttori di futuro. Giovani, lavoro e sostenibilità per il bene comune
Laboratorio gratuito su prenotazione. Info: progetti@insiemeperillavoro.it
DumBO, via Casarini 19, Bologna
Ore 15:00 – 18:00
La prima iniziativa si svolge nell'ambito della Fiera delle Idee, evento inaugurale del Festival ospitato negli spazi del DumBO. Al mattino, Insieme per il lavoro accoglierà i giovani visitatori nel proprio stand con un'attività ludica sul tema dell'orientamento e del lavoro centrato sulla persona. Nel pomeriggio, il workshop "Costruttori di futuro" offrirà un momento di confronto tra giovani, esperti e operatori del territorio sul ruolo del lavoro e della sostenibilità come leve per il bene comune.
5 novembre
AI e lavoro. Il valore delle competenze trasversali nella nuova era
Laboratorio gratuito su prenotazione. ISCRIVITI QUI
Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, Bologna
Ore 10:00 - 12:00
Un'esperienza formativa che guiderà i partecipanti a sviluppare soft skill fondamentali per l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale nella ricerca di lavoro. Attraverso attività pratiche si esploreranno pensiero critico, problem solving, comunicazione e valutazione delle informazioni, con particolare attenzione a etica, privacy e sostenibilità. In collaborazione con Umana.
2 dicembre
Dentro la fabbrica sostenibile. Giovani in visita al cuore produttivo del territorio
Visita guidata in azienda
Logimatic srl, via Grafica 35, Ozzano dell'Emilia
Ore 10:00 – 12:00
Un'iniziativa dedicata agli studenti e alle studentesse per scoprire da vicino il valore del lavoro e della sostenibilità. Entrando in azienda, i giovani potranno conoscere come innovazione, responsabilità sociale e competenze tecniche si intrecciano per costruire una comunità più giusta, consapevole e sostenibile. In collaborazione con il Comune di Ozzano dell’Emilia.
Con queste tre iniziative, Insieme per il lavoro rinnova il proprio impegno nel promuovere orientamento, formazione e inclusione, accompagnando le nuove generazioni alla scoperta del lavoro come spazio di crescita personale e collettiva.