Loghi
 

Diventare Oss: a marzo il corso gratuito. Ci si iscrive fino al 16 febbraio

Il 28 gennaio scorso la giornata di presentazione organizzata da Insieme per il lavoro in collaborazione con Oasi Formazione, Oasi Lavoro e Consorzio Blu


Partirà l’11 marzo 2025 a Bologna il corso gratuito di 1000 ore (550 di aula e 450 di stage) per diventare operatore/operatrice socio sanitario/a. Lo organizza Oasi Formazione in collaborazione con Oasi Lavoro e in partnership con il Consorzio Blu. Per conoscerne i dettagli e per approfondire tutti gli aspetti legati alla professione di OSS, Insieme per il lavoro ha organizzato lo scorso 28 gennaio una mattinata di orientamento dal titolo “Farò l’Oss, aiutare le persone è il lavoro che fa per me”. 

Davanti a una platea di una trentina di persone interessate a intraprendere il mestiere di operatore socio sanitario, sono state analizzate le caratteristiche della formazione, le competenze da raggiungere, le opportunità di lavoro post-corso.

L'iscrizione al percorso formativo è effettuarsi entro il 16 febbraio

 

IL CORSO
Il corso gratuito da operatore/operatrice socio sanitario/a in partenza a marzo a cura di Oasi Formazione è rivolto a persone maggiorenni residenti o domiciliate in Emilia-Romagna; con diploma di scuola secondaria di primo grado (per i titoli di studio stranieri conseguiti in Paesi europei è necessaria la traduzione giurata e se conseguiti in Paesi extra europei è necessaria la dichiarazione di valore); con candidatura a missione di lavoro in somministrazione; che abbiano padronanza della lingua italiana (attestato B1 oppure, in mancanza di questo, accertamento delle competenze linguistiche a seguito della somministrazione di un test).
La classe sarà formata da 25 partecipanti. Durante il corso, che prevede da un minimo di 32 ore di lezione settimanali al un massimo di 40, da svolgersi dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 18, verranno affrontati diversi aspetti della professione di operatore socio sanitario: a partire dalla legislazione e il profilo professionale, la salute e la sicurezza, l’anatomia e le principali patologie, le competenze di assistenza diretta e indiretta e molto altro.

Il 50% delle lezioni teoriche verrà svolto in presenza nell’aula di Oasi Formazione a Bologna. Per accedere all’esame è richiesta la frequenza per almeno il 90% delle ore complessive di corso e il superamento delle prove di valutazione previste. Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il certificato di qualifica da Oss, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. Per saperne di più scaricare la locandina di Oasi Formazione.

 

31/01/2025

 

 
Data ultimo aggiornamento: 31-01-2025